Le mutazioni urbane, in continuo divenire, si compiono attraverso la trasformazione del patrimonio esistente, il recupero di immobili, infrastrutture e aree il cui valore simbolico rappresenta un’emergenza nel contesto cittadino.
In questo convegno si analizzano progetti di recupero e rigenerazione che si concentrano sulla valorizzazione di aree e immobili degradati o dismessi. Si analizzano operazioni di valorizzazione che non solo richiedono la mano dell’architetto, ma tramite il project financing e strategie di marketing ardite e ingegnose, rivitalizzano il tessuto urbano e le grandi “fabbriche” in disuso.
La nuova percezione del contesto cittadino passa anche attraverso la “street art”. Il caso studio della borgata di Primavalle “celebra l'umanità della borgata e la sua voglia di comunità" (M. Mequio), consente di analizzare il graffito come catalizzatore dell’attenzione su inediti scorci metropolitani e genera nuovi equilibri socio-urbani.
PRESIDENTE: Arch. MARIA ACRIVOULIS
VICEPRESIDENTE: Ing. ROSARIA MORANA
SEGRETARIA: Arch. ANTONELLA CANDELORI
TESORIERA: ARCH. ALESSANDRA FOGLIUZZI
CONSIGLIERA: ARCH. RAFFAELLA SEGHETTI