Happy Birthday AIDIA, 60 Years
GIARDINI TERAPEUTICI
Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
LETTERA APERTA DA PARTE DI A.I.D.I.A. Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
Seguici su Facebook
EVENTO DIDATTICO
Il digitale che aiuta ogni ragazzo ad imparare e tutti insieme a crescere
da Team AIDIA
Covid-19 Lettera alle istituzioni della Presidente Nazionale Aidia
LETTERA APERTA DA PARTE DI A.I.D.I.A.
Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
Mercoledì 26 giugno 2019, alle ore 9,30 in aula 5B (Politecnico di Torino, sede centrale)
la presidente della sezione di Torino, Anna Gilibert, consegnerà i premi A.I.D.I.A.
in ricordo di Cesarina Bordone Sacerdote
AIDIA GENOVA
Il convegno è promosso da ASviS, Comune di Genova, Regione Liguria, Anci e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Si svolge nella città-simbolo della necessità di costruire infrastrutture urbane resilienti e sostenibili e ha al centro il tema delle Agende territoriali. L'obiettivo è di illustrare i progressi delle Strategie regionali sostenute attraverso un bando del Ministero dell'Ambiente del 2018 e delle Agende metropolitane e urbane conseguenti alla Carta di Bologna per l'Ambiente.
ASVIS | FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' 2O19
workshop a cura di Lucia Krasovec-Lucas
AIDIA TRIESTE + FIDAPA BPW TRIESTE
M26 | 20190519
SPAZIO URBANO | SPAZIO UMANO | L’ARTE DEL QUOTIDIANO
Il workshop si inserisce nell'ambito della seconda edizione BID - Biennale Internazionale Donna (08/03-29/05), un evento che porta in mostra le opere di oltre un centinaio di artiste italiane ed europee, focalizzando l'attenzione sull'arte delle donne come occasione per valorizzarne i talenti e sradicare gli stereotipi di ogni tipo, al fine di superare il gender gap che non è solamente biologico. Il luogo - il Magazzino 26 che fa parte dell'ambito del Porto Vecchio, caratterizzato da un'archeologia industriale di grande valenza in fase di rigenerazione – rappresenta la sede ideale per discutere degli obiettivi di AGENDA2030, riferiti in particolare alla città inclusiva, come diritto alla città, e alla sua comunità.
Premio "Angelo che Sorride" a Amalia Ercoli Finzi
Il sindaco Brugnaro alla cerimonia di consegna del Premio "Angelo che Sorride" 23/O3/2019 Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e l'assesso re comunale alla Coesione sociale, Simone Venturini, hanno preso parte alla cerimonia di consegna del Premio "Angelo me Sorride" edizione 2018-2019, in memoria di papa Giovanni Paolo I, che si è svolta al Duomo di Mestre. Tra le personalità premiate e presenti, il presidente del Senato della Repubblica italiana, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Le altre personalità che hanno ricevuto il Premio sono state: la ricercatrice Barbara Ensoli, l'astrofisica ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, la religiosa primario oncologo Costanza Galli, il cardinale Giovanni Lajolo, il politico Gianni Letta, il monsignore Roberto Rosa, il capitano di vascello Umberto Spolaor, il magistrato della Corte dei Conti Diana Traina Calaciura, il giornalista Fabio Zavattaro. La Fondazione Brusutti, presieduta da Marco Eugenio Brusutti, organizza dal 1999, ogni tre anni, il premio "Angelo che Sorride" che si svolge in forma itinerante in varie città italiane. Il premio viene conferito ad eccellenze che si sono distinte in ambito professionale, imprenditoriale, umanitario, sociale o per particolari meriti pastorali, nel caso di religiosi.
Dall’acustica al teatro
Cesarina Bordone Sacerdote, ingegnere
L’incontro è dedicato a una donna ingegnere che deve essere ricordata per la sua duplice personalità sociale e professionale: Cesarina Bordone si è impegnata con generosità e competenza tanto nel campo sociale per la promozione delle giovani colleghe e in generale per l’associazionismo culturale femminile quanto nel settore tecnico scientifico della fisica-acustica applicata all’architettura.
Socia dell’AIDIA per mezzo secolo, dall’anno di fondazione alla sua morte, senza mai accettare cariche sociali, ha accompagnato la sezione torinese dell’AIDIA nella conduzione delle ricerche, nei rapporti con altre sedi e altri enti, sacrificandosi a volte personalmente per rispettare impegni presi a nome dell’Associazione. Sono rimasti memorabili i mesi di lavoro, nel lontano 1971, quando si adoperò per l’organizzazione della III Conferenza Internazionale WES, Women Engineers & Scientists: per la prima volta furono riunite a Torino oltre 300 donne ingegnere, architette, fisiche o chimiche; per una settimana discussero le loro relazioni in sessioni tematiche diverse e alla fine (gran vanto dell’AIDIA) si riuscì a distribuire il volume degli Atti, pronti e completi in ciclostile.
Nel corso delle varie vicende dell’Associazione Cesarina Bordone si lasciò anche coinvolgere, con curiosità e coraggio, in ricerche su temi per lei marginali come il Progetto “Donna Architetto Artista” del 1982 o la ricerca “Come abitano le donne” varata dalla Consulta Femminile Comunale nel 1984. Va ricordato che a Torino furono sempre prevalenti le donne architetto, a differenza di altre sedi come Milano dov’erano tradizionalmente maggioritarie le ingegnere.
Si può dire che Cesarina Bordone fosse abbastanza severa nel giudicare le inadempienze ma sempre disponibile per sviluppare le idee nuove. Essenzialmente schiva nei rapporti umani e sociali, non ha lasciato supporre alle socie quanto efficace e interessante fosse il suo contributo nell’ingegneria acustica.
Per questo, cercando di compensare l’eccezionale riservatezza, per rendere il giusto riconoscimento a questa eminente cittadina torinese, l’AIDIA ha organizzato l’evento invitando a partecipare professionisti e tecnici specialistici, testimoni diretti dell’attività pionieristica svolta da Cesarina Bordone, a Torino e in altre città, nel campo dell’acustica teatrale.
L’AIDIA ritiene opportuno con questa manifestazione valorizzare la personalità di Cesarina Bordone sotto entrambe le componenti, quella tecnico-scientifico-professionale e quella umana e socio-culturale: man mano che si componeva il programma di questa serata si confermava l’impressione che il suo nome fosse rimasto confinato nella ristretta cerchia dei suoi collaboratori diretti.
Sebbene fosse stimata nell’ambito degli specialisti con cui collaborò (Istituto Galileo Ferraris e Società Modulo 1 di Torino, Società Decima 1948 di Padova) e analogamente fosse apprezzata nelle varie associazioni italiane e internazionali in cui fu attiva per anni (Amici Del Castello del Valentino, WES Women Engineers and Scientists, AIDIA, e nelle Consulte Femminili Regionale e Comunale, e anche nelle commissioni ISO International Organization Standardization nel campo Acustico) il suo nome evoca il ricordo di una voce discreta, senza ambiguità, ma che non prevarica… e lascia poca traccia.
Il programma della serata alterna voci di testimoni della vita associativa e culturale ad altre dell’attività scientifica e professionale, dando spazio al restauro architettonico del Teatro de la Sena, il Teatro storico di Feltre, in cui Cesarina Bordone si impegnò con passione per riqualificarne l’acustica nel rispetto della forma architettonica.
L’incontro si terrà a Torino il 9 aprile 2019 dalle 20,30 alle 22,30 nella Sala Gioco del Circolo dei Lettori.
Durante la serata sono previsti, oltre alle relazioni degli invitati, l’intervista fatta da alcune socie AIDIA a Cesarina Bordone nel 2016; uno stralcio della ripresa televisiva del 1968 della sperimentazione su modello acustico in gesso del Teatro Regio di Torino; un documentario composto da fotografie personali e da elaborati progettuali di sale teatrali in cui intervenne Cesarina Bordone.
PROGRAMMA
Martedì 9 aprile 2019 ore 20.30-22.30
Circolo dei Lettori, Sala Gioco, Via Bogino, 9 – Torino
20.15 Registrazione dei partecipanti
20.30 Saluti della Presidente AIDIA Sezione di Torino, arch. Anna Gilibert
20.45 arch. Beatrice Rogliatti, cenni biografici ing. Cesarina Bordone Sacerdote
21.10 professori Marco Masoero e Arianna Astolfi, Dipartimento Energia Galileo Ferraris, Politecnico di Torino
21.35 ing. Giuseppe Elia e dott.ssa Maria Beria D’Argentina, la Società MODULO UNO, di Torino
21.50 architetti Alessia Griginis, Paolo Trovato e Stefania Ganz, il Teatro De La Sena di Feltre
22.20 arch. Antonella Catanese, le borse di studio nel nome di Cesarina Bordone Sacerdote; è previsto l’intervento dei famigliari
Modera e conduce il dibattito arch. Emilia Garda
L’evento si svolge in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Torino e l'Ordine degli Ingegneri di Torino.
Agli architetti e ingegneri sono riconoscibili 2 CFP.
Premio OAB 2010 - Donne e progettualità. Cecilia Puga (Cile), Teresa Sapey (Spagna), Donata Paruccini (Italia)
La Valutazione Ambientale Strategica e il Governo del Territorio: opportunità e criticità.
Progetto Donna - L'impegno femminile in campo tecnico - Le donne nelle politiche di programmazione e sviluppo
KKIEN Editore
Racconti di pensieri, oggetti e spazi senza tempo - Ritratti delle protagoniste nelle terre di Franca Pisani
Donne e professione Opportunità. potenzialità, esperienze.
MILANO 2017
AIDIA 60
Pubblicazione sulla storia dell’Associazione in occasione
dei suoi 60 anni