Convegno “La Toponomastica Femminile nella Toscana di Oggi” 8 marzo 2018 Commissione PO Toscana
Foto Daniela TurazzaRelazione di Maria Pia Ercolini (Pres. Associazione Toponomastica Femminile)
AIDIA Sezione Firenze ha accolto con piacere e curiosità l’invito all’evento “La Toponomastica Femminile nella Toscana di Oggi”, convegno per la celebrazione della festa della donna 8 marzo 2018.
Intervengono: Rosanna Pugnalini (Presidentessa Commissione regionale P.O. Toscana), le esperte di toponomastica Maria Pia Ercolini (Presidentessa Nazionale Associazione “Toponomastica Femminile” http://www.toponomasticafemminile.com/), Laura Maria Candiani (Referente Provincia Pistoia Associazione “Toponomastica Femminile”), Simonetta Soldani (prof. di Storia Univ. Firenze), Ezio Benelli (Commissione PO Ordine Psicologi della Toscana); moderatrice Siliana Biagini (Commissione regionale P.O. Toscana).
Tante donne hanno contribuito a fare la storia ma non hanno avuto il giusto riconoscimento nel nostro presente. La stessa Commissione Europea ci rimprovera una scarsa attenzione alla politiche di genere, in primis per un’occupazione femminile che non supera il 40% e ci colloca in fono alla classifica delle nazioni europee (dopo la Grecia).
Pari Opportunità per le donne significa vantaggi per la società nella sua interezza, una società quella italiana tuttora caratterizzata da regole arcaiche e poca trasparenza e che vede le donne lasciate spesso in ombra, a lavorare dietro le quinte.
La Commissione P.O. ha stilato un protocollo d’intesa con ANCI Toscana per lavorare sull’ampliamento delle vie, giardini, spazi urbani intitolati a donne, figure femminili che abbiano un valore pubblico, di “esempio”.
Oggi in Italia l’indice d’intitolazione di vie e spazi pubblici dedicati a donne è appena del 7.8 per cento e più della metà sono sante, madonne o figure mitologiche. Questo perché – come ci spiega lo psicologo Benelli – i modelli maschili e femminili si trasmettono tramite catene transgenerazionali fortissime”.
AIDIA Sezione Firenze