Nell’ambito della Fiera LA MIA CASA di Gravina in Puglia, il 31 ottobre 2022, la Sezione AIDIA Bari in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Bari e con il patrocinio dell’Ordine Architetti P.P.C di Bari, ha organizzato un seminario sul tema dell’edilizia residenziale pubblica: SocioEDILIZIA. La casa come impegno sociale.
E’ il quarto anno che i responsabili dell’Ente Fiera, hanno coinvolto l’AIDIA Bari nella programmazione degli eventi formativi con la finalità di diversificare le iniziative da presentare ai tecnici e ai visitatori. Un invito che testimonia la rinnovata fiducia per il qualificante contributo professionale e per la consapevolezza di un’azione sinergica rivolata ad incrementare l’attrattività della manifestazione.
L’AIDIA Bari, in linea con le tematiche della manifestazione dedicata alla casa, al settore produttivo dell’edilizia, all’arredamento e al design, ha deciso di approfondire l’argomento, rappresentando i molteplici aspetti dell’edilizia residenziale pubblica e la gestione del patrimonio immobiliare. Sono stati coinvolti i responsabili apicali e i tecnici dell’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare (ARCA) Puglia Centrale, i Dirigenti regionali, gli esperti e i consulenti del settore.
Nell’incontro i diversi relatori, ognuno per le specifiche competenze, hanno accennato alla storia e alla mission dell’Ente pubblico (ex Istituto Autonomo Case Popolari), all’evoluzione delle tipologie residenziali nel corso del tempo, alla gestione tecnica, amministrativa e finanziaria della proprietà degli edifici e delle aree pertinenziali destinate a verde e parcheggi. Sono stati illustrati i criteri progettuali, le tecnologie utilizzate e le normative di riferimento per la distribuzione funzionale delle abitazioni, presentando esempi realizzati recentemente nel territorio pugliese. Molto interesse hanno suscitato gli approfondimenti di carattere sociale per la risoluzione dell’emergenza abitativa delle classi meno abbienti della popolazione e le indicazioni e i suggerimenti per migliorare il benessere dei residenti e della comunità con l’offerta di spazi comuni per i servizi e per le relazioni e l’animazione creativa.









