Laboratori artistici

A.I.D.I.A. sezione di Latina e Provincia collabora con i laboratori artistici di “Architettura e ambiente” e “Design” e “Scenografia” del Liceo artistico di Latina per il progetto “Ecoschools” del Comune di Latina.

A.I.D.I.A. sezione di Latina e Provincia collabora con i laboratori artistici di “Architettura e ambiente” e “Design” e “Scenografia” del Liceo artistico di Latina per il progetto “Ecoschools” del Comune di Latina.

Dallo studio di un progetto realizzato di una casa per vacanze in una cittadina del nord della Svezia e collocata in un bosco su un grande lago, ha avuto inizio il laboratorio di “Architettura e ambiente “ , “Design” e “Scenografia” del Liceo artistico di Latina improntato alla sostenibilità ambientale. I ragazzi hanno analizzeto il progetto e, in particolare, l’inserimento dell’architettura in un ambiente naturale, nel rispetto delle tradizioni costruttive del luogo e degli elementi naturali. Sono stati osservati i materiali utilizzati, in particolare la struttura in legno, eco compatibile per eccellenza e i colori applicati agli elementi architettonici accuratamente scelti affinché l’edificio fosse integrato anche visivamente nell’ambiente naturale.

Sono stati consegnati agli alunni, divisi in gruppi, gli elaborati di progetto della residenza svedese per realizzarne un modello in scala sul quale ogni allievo avrebbe potuto apportare modifiche, secondo la propria sensibilità e nel rispetto dei concetti di SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.

I materiali utilizzati per la realizzazione dei modelli sono stati reperiti utilizzando i prodotti della raccolta differenziata effettuata nell’Istituto nell’ambito del progetto “Eco schools”, in particolare le bottiglie di plastica utilizzate dagli alunni e dal personale scolastico.
I modelli, dotati di piccole celle fotovoltaiche, saranno illuminati utilizzando “energia pulita” . I giochi di luci e colori , così prodotti, disegneranno sui modelli, utilizzati come set per una scenografia in scala ridotta, le ambientazioni per uno o più dialoghi familiari messi in atto da personaggi realizzati con materiali riciclati.

Il progetto di riferimento è stato reperito sul web al seguente indirizzo:
https://www.domusweb.it/en/architecture/gallery/2019/07/25/perfect-swedish-house-with-pitched-roof.html?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0bpp9fydkDPUmZYF9Y6Ukpm_TJRnjNW2wTjyXW3PwZSkZOLCcVyY1IQUQ#Echobox=1567203023

Il lavoro è stato preceduto da una riflessione sul consumo della plastica e sulle conseguenze che la dispersione di oggetti in plastica ha sull’ambiente. Le ricerche sul web sono state fondamentali per il reperimento di dati importanti come quelli che possiamo evincere al segente indirizzo:

https://habitat.thevision.com/bottiglie-plastica-spreco

Anche i dati relativi al consumo di bottiglie in plastica nell’istituto sono stati elementi essenziali per la riflessione e l’impostazione del lavoro nei laboratori.

Dal calcolo del consumo dell’istituto di bottiglie in plastica grandi si evince che vengono utilizzate in media 5 bottiglie all’anno per classe ( durante feste, eventi ecc.) x 30 classi= 150 bottiglie grandi all’ anno consumate dagli alunni + una media di 20 bottiglie grandi all’anno consumate dal personale.
In totale le bottiglie grandi consumate in un anno nella scuola sono 170.

Inoltre, i ragazzi frequentano la scuola 33 settimane all’anno e si assentano in media per il 50% delle ore totali di lezione. Frequentano, quindi, in media, 17 settimane all’anno x 6 giorni = 102 giorni all’anno.

Se ogni alunno consuma una bottiglietta di plastica al giorno e gli alunni sono circa 600, in un anno vengono consumate dagli alunni 600 x 102=61.200 bottigliette di plastica.

Se vogliamo considerare solo 550 alunni che consumano una bottiglietta d’ acqua al giorno le bottigliette consumate sono 550x 102=56.100

È emersa la necessità di riutilizzare questi materiali nelle attività laboratoriali della scuola ricavando un risparmio di fondi pubblici destinati all’acquisto di nuovo materiale di laboratorio che avrebbe generato altro consumo di materiale plastico.

Con la collaborazione delle professioniste di A.I.D.I. A. gli alunni hanno avuto la possibilità di arricchire la riflessione sulla sostenibilità ambientale con elementi riferiti alle professionalità dell’Architetto e dell’Ingegnere e hanno potuto apprendere le tecniche di pubblicazione dei propri lavori sul web, avendo a disposizione la pagina locale del sito web http://www. aidia-italia.it su cui allestire una gallery con i propri lavori.

L’esposizione virtuale dei lavori consentirà agli istituti che collaborano in tutta Italia con le altre sezioni di A.I.D.I. A. di confrontarsi con i temi trattati dal Liceo artistico di Latina e , allo stesso tempo, gli alunni del Liceo di Latina, interagendo con il sito, potranno confrontarsi con realtà scolastiche, culturali e professionali del resto d’Italia che si stanno confrontando con le diverse problematiche legate alla sostenibilità ambientale