“ ESSENZIALE – musei, paesaggi archeologici, disegni urbani”.
Si è svolta sabato 8 febbraio, presso la biblioteca dell’Istituto “Teodosio Rossi” di Priverno (Latina), la lectio magistralis dell’Architetto Lucia Di Noto e la presentazione del suo libro
“ ESSENZIALE – musei, paesaggi archeologici, disegni urbani”.
Il libro è una narrazione dei processi ideativi e realizzativi delle innumerevoli opere della Di Noto, per lo più sui temi relativi al restauro e riuso degli edifici storici monumentali o riguardanti aree di interesse archeologico, ambientale e paesaggistico.
Personalità rilevante nell’ambito della cultura architettonica della nostra Regione e non solo, ha operato su diversi siti della provincia di Latina, dalla Città di Norma, al Comune di Priverno dove ha realizzato l’ampliamento del Museo Archeologico nel Palazzo “Valeriano Guarini”, il riallestimento del Museo della matematica nel Castello di San Martino, la riqualificazione del Borgo di Fossanova con il restauro e l’allestimento del “Polo Medievale” .
Tutte queste esperienze sono state messe a confronto con progettazioni di allestimenti, sistemazioni e recuperi di siti quali i Mercati di Traiano, Villa Adriana , Villa D’Este, le aree archeologiche Tivoli, Villa Giulia, Palazzo Massimo alle colonne e San Carlino alle quattro fontane a Roma ed altre esperienze progettuali realizzate su antichissimi siti della Turchia.
Il filo conduttore che ha guidato la narrazione di queste esperienze è stata l’esposizione della metodologia progettuale, l’attenzione alla qualità spaziale e all’uso dei materiali nonchè agli strumenti di progetto che con grande garbo e sensibilità Lucia Di Noto ha proposto agli studenti di una classe quinta dell’indirizzo di “Architettura e ambiente” del Liceo Artistico di Priverno.
La lezione è stata coinvolgente e arricchita da un dibattito partecipato e sostenuto dagli interventi della docente del Laboratorio di Architettura del Liceo, Prof.ssa e Architetto Elisa Papi e delle professioniste di AIDIA, sezione di Latina e Provincia, Architetti Maria Di Falco e Paola Parziale.
L’iniziativa è stata possibile grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica, Professoressa Anna Maria Bilancia, sempre molto attenta alle tematiche del territorio provinciale.
È stata avviata una collaborazione con il Liceo di Priverno che si concluderà con una
progettazione sull’area archeologica della Privernum romana che gli studenti potranno presentare agli esami di maturità.
Tale lavoro sarà impostato con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sarà sostenuto da successive lezioni e indicazioni su tali temi fornite
dalle professioniste di AIDIA.
L’incontro si è concluso con la donazione da parte di Lucia Di Noto di due copie del suo libro che saranno catalogate nella biblioteca dell’Istituto , a memoria del suo impegno professionale, culturale e sociale sul nostro territorio e per la formazione delle nuove generazioni.
Dall’introduzione del volume:
“Partecipavo ad un concorso di progettazione e dovevo “raccontarmi” in tre tavole formato A3. Dopo una tormentata elaborazione non ero
assolutamente soddisfatta, il risultato era di un prodotto ben presentato, equilibrato nell’impaginato dei testi e delle immagini e sufficientemente esplicativo dei contenuti progettuali ma incapace di narrare il percorso compositivo. Pensavo che dipendesse dal mio archivio non proprio ben organizzato e mi sono riproposta di riordinarlo; mi sono presto accorta che non era così, l’archivio era in ordine. L’archivio è la separazione per parti di un progetto, i disegni, i testi, i compiti, le foto ed è solo la base per ricostruire un racconto: in realtà io desideravo rimettere in ordine la storia dei progetti e così ho cominciato, non pensando di pubblicare un libro”. Lucia DI Noto.