Parità di genere, uno strumento per lo sviluppo sostenibile

La Presidente Nazionale dell’AIDIA Maria Acrivoulis ha relazionato al corso di formazione organizzato dall’Associazione FIDAPA, e patrocinato da AIDIA, che si è svolto a Gallipoli (Lecce) il 9 settembre 2022 nel prestigioso complesso storico e architettonico della Biblioteca e Archivio storico Comunale Sant’Angelo (Ex Oratorio dell’Immacolata dei Nobili, risalente al XVIII secolo).

L’evento formativo è stato avviato e coordinato da Maria Nuccio, Presidente FIDAPA BPW Italy Distretto Sud Est (Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata) alla presenza del  Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva che ha salutato le presenti, auspicando la definizione di un contributo conclusivo che possa avere ricadute significative per il territorio e per la comunità locale.

Numerosi gli interventi delle esperte:  Serenella Molendini Consigliera Nazionale di Parità supplente, Lella Ruccia, Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia e Presidente FIDAPA BPW-Italy sezione di Modugno (Ba), Antonella Pappadà, Vice Sindaca di Poggiardo (LE), Teresa Chianella, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce e Presidente della sez. FIDAPA BPW-Italy di Gallipoli, Rosaria RinaldiDocente del Dipartimento di Fisica e Matematica dell’Università del Salento, Assunta Tornesello, Direttrice dell’UOC di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, Elisa Conversano, Architetta e Urbanista, coordinatrice del percorso partecipativo “Abitare al Femminile in Puglia”, Anna Grazia Maraschio Assessora all’Ambiente, al Paesaggio e all’Urbanistica della Regione Puglia.

Le autorevoli relatrici hanno approfondito il tema dell’incontro rappresentando alcune esperienze nei diversi ambiti di competenza, dagli aspetti ambientali, alla salute, all’urbanistica, alla formazione, alla cultura e alla professione. La sostenibilità è un processo interdisciplinare che tende a migliorare il benessere umano attraverso azioni di buone pratiche che possono essere intraprese in periodi a medio e lungo termine.  In questa prospettiva orientata a valorizzare il potenziale attuale e preservare il futuro delle giovani generazioni per lo sviluppo sociale, economico e civile, è stata posta l’attenzione del qualificante lavoro delle donne e del grande divario che tutt’oggi persiste nel raggiungimento di una equità salariale, del riconoscimento di un ruolo nella comunità e nella vita quotidiana. Sono stati presentati dati, report, analisi e proposte che hanno inquadrato la condizione femminile in alcuni ambienti lavorativi del territorio pugliese: università, politica, lavoro, professione e sanità. I diversi interventi hanno evidenziato che è necessario perseguire azioni comuni per arrivare a garantire alle donne e alle ragazze il diritto di vivere in un contesto ambientale e socioeconomico caratterizzato dall’effettiva equità sociale e dal superamento degli stereotipi e delle differenze di genere. Esprimere la propria individualità, è sicuramente la principale misura per promuovere uno sviluppo sostenibile in grado di costruire una società migliore. Investire sulle donne, sulla gender equality e sul welfare vuol dire apportare energia vitale per il Paese.

La Presidente Nazionale FIDAPA BPW-Italy, Fiammetta Perrone, ha concluso l’incontroraccogliendo i diversi contributi e sottolineando che per essere incisive nella comunità e sostenere la presenza delle donne nel lavoro si deve intensificare la rete delle relazioni tra le diverse protagoniste professionali e le associazioni femminili e con questo obiettivo ha proposto la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra la FIDAPA e l’AIDIA.